IMPATTO su UOMO
Inquinamento Acustico: impatto sull'uomo.
I fattori che possono condizionare la lesività dell'impatto sonoro nei soggetti esposti sono:
- il livello di pressione sonora (intensità del rumore),
- il tempo di esposizione,
- la frequenza del rumore.
Altri fattori, ritenuti accessori, ma che sembrano influenzare gli effetti del rumore sull'uomo sono:
- la sensibilità e la reattività individuale,
- la saturazione sensoriale,
- il timbro del rumore,
- la possibilità di controllo dell'emissione sonora,
- l'atteggiamento motivazionale del soggetto esposto,
- il numero e la distribuzione spaziale delle sorgenti,
- l'identificabilità della natura del rumore e della localizzazione della sorgente,
- l'età, l'acuità uditiva e, secondo alcuni studi, anche il sesso dei soggetti esposti.
L'impatto può manifestarsi sotto 3 forme:
- danno,
- disturbo,
- fastidio (per gli anglosassoni annoyance).
Per danno si deve intendere ogni alterazioni anche parzialmente non reversibile dell'apparato uditivo.Il disturbo è definito come un'alterazione reversibile delle condizioni psicofisiche dei soggetti esposti al rumore. L'annoyance è un fastidio causato dal rumore sugli individui, ma anche dalla combinazione di fattori di natura psicologica e sociologica.