Relazione Tecnica
Relazione Tecnica
Dal 1º ottobre 2015 sono entrati in vigore i tre decreti attuativi della Legge n. 90 del 3 agosto 2013, che ha aggiornato il D.Lgs n.192/2005, che aveva introdotto in Italia, l'obbligo della certificazione energetica degli edifici. La Legge n.90/2013 ha modificato la Certificazione Energetica Edifici (A.C.E.) in Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E.). I tre Decreti Attuativi di questa legge sono titolati come di seguito:
REQUISITI MINIMI | RELAZIONE TECNICA | LINEE GUIDA NAZIONALI |
Primo Decreto |
Secondo Decreto | Terzo Decreto |
Tutta la parte normativa tecnica e legale che si riferisce al nuovo A.P.E. è racchiusa nel seguente prospetto.
D.M.26 giugno 2015 |
RELAZIONE TECNICA |
![]() |
Allegato 1 |
![]() |
Allegato 2 | ||
![]() |
Allegato 3 |
In questa pagina analizziamo i contenuti del secondo "Decreto Attuativo" relativo alla “Relazione Tecnica " che definisce i modelli di relazione tecnica, attinente alla qualificazione energetica in sede di progetto, comunemente indicata come "ex Legge 10", che rispondono alle verifiche e prescrizioni contenute nel decreto requisiti minimi; i modelli di Relazione Tecnica (già Legge 10/91) da utilizzarsi dalla data del 1° ottobre 2015 in poi sono tre e si differenziano a seconda del tipo di intervento prescelto:
Allegato 1 | Schema di Relazione per nuove Costruzioni. Ristrutturazioni importanti di 1° Livello, Edifici a energia quasi zero |
Allegato 2 | Schema di relazione per riqualificazione energetica e ristrutturazioni importanti di 2° livello, costruzioni esistenti con riqualificazione dell'involucro edilizio e di impianti termici; |
Allegato 3 | Schema di relazione per riqualificazione energetica degli impianti termici. |