Progettazione
Come si calcola il fabbisogno di acqua calda sanitaria ?
DETERMINAZIONE del FABBISOGNO di A.C.S. per :
EDIFICI RESIDENZIALI |
Negli edifici residenziali il fabbisogno termico per la produzione di acqua calda rimane pressoché costante nel corso dell’anno. Un’indicazione sul fabbisogno di acqua calda è data dal numero di persone che abitano l’edificio o l’appartamento. Di solito il consumo giornaliero pro capite di acqua calda a 45°C viene stimato intorno alle cifre indicate di seguito:
Nel caso si voglia collegare all’impianto solare la lavatrice e/o la lavastoviglie, il fabbisogno di A.C.S. deve essere aumentato corrispondentemente di:
|
ESEMPIO:
|
Una famiglia di quattro persone per avere un confort medio ha bisogno di circa:
|
STRUTTURE RICETTIVE |
Negli edifici con funzione ricettiva (alberghi, pensioni, campeggi, ecc.) il fabbisogno di acqua calda sanitaria dipende strettamente dalla presenza di clienti. In questo caso il calcolo del fabbisogno giornaliero viene fatto sulla presenza media di clienti nel periodo compreso tra Maggio e Agosto. Partendo da questi dati si può procedere al dimensionamento dell’impianto. Nella tabella che segue sono riportati i valori di riferimento per il fabbisogno giornaliero medio procapite di acqua calda a 45°C per alcune strutture ricettive:
|
Esempio Analisi del fabbisogno di acqua calda sanitaria: |
Un agriturismo gestito da una famiglia di quattro persone che vive in esso. Durante il periodo estivo da Maggio - Agosto la presenza media di ospiti è di circa 15 pernottamenti al giorno. Per gli ospiti vengono preparati due pasti al giorno. Si ha:
Pertanto, l'impianto di produzione di A.C.S. deve essere dimensionato fino 1600 litri/g. |
ALTRE APPLICAZIONI | Nella tabella seguente sono riportati i valori di riferimento per il fabbisogno giornaliero medio pro-capite per varie applicazioni: Ospedali e Cliniche: 80 litri / letto; Ostelli della gioventù: 80 litri / letto; Spogliatoi, docce comuni: 20 litri / persona; Scuole: 5 litri / alunno ; Ristoranti: da 8 a 15 litri / portata ; Bar: 2 litri / cliente; Carceri: 30 litri / persona ; Fabbriche/artigianato 20 litri / persona; Uffici 5 litri / dipendenti; Palestre: 30 litri / utilizzatore. |
I valori di riferimento riportati nelle tabelle precedenti possono essere utilizzati in combinazione, in modo che in ogni caso si possa pervenire alla stima corretta del fabbisogno giornaliero medio di acqua