Impatto sull'uomo

 Inquinamento acustico
AVVISO :
Questo sito non usa Cookies e non memorizza in alcum modo le Tue Informazioni

>> Informativa Privacy       >> Direttiva e-Privacy       >> Documenti GDPR
Image

Cause,
Conseguenze,
Impatto sull'uomo

Inquinamento Acustico: IMPATTO sull' UOMO

I fattori che possono condizionare la lesività dell'impatto sonoro nei soggetti esposti sono:
  • il livello di pressione sonora (intensità del rumore),
  • il tempo di esposizione,
  • la frequenza del rumore.

Altri fattori, ritenuti accessori, ma che sembrano influenzare gli effetti del rumore sull'uomo sono:

  • la sensibilità e la reattività individuale,
  • la saturazione sensoriale,
  • il timbro del rumore,
  • la possibilità di controllo dell'emissione sonora,
  • l'atteggiamento motivazionale del soggetto esposto,
  • il numero e la distribuzione spaziale delle sorgenti,
  • l'identificabilità della natura del rumore e della localizzazione della sorgente,
  • l'età, l'acuità uditiva e, secondo alcuni studi, anche il sesso dei soggetti esposti.

L'impatto può manifestarsi sotto 3 forme:

  • danno,
  • disturbo,
  • fastidio (per gli anglosassoni annoyance).

Per danno si deve intendere ogni alterazioni anche parzialmente non reversibile dell'apparato uditivo.
Il disturbo è definito come un'alterazione reversibile delle condizioni psicofisiche dei soggetti esposti al rumore.
L'annoyance è un fastidio causato dal rumore sugli individui, ma anche dalla combinazione di fattori di natura psicologica e sociologica.

Si distinguono due tipi di effetti:

  • effetti uditivi;
  • effetti extrauditivi.

Effetti uditivi

(o di tipo specifico)

Sono causati dall'esposizione professionale al rumore.

Il danno provocato a carico dell'apparato uditivo può essere di tipo acuto se si realizza in un tempo brevissimo, in seguito ad una stimolazione acustica particolarmente intensa, oppure di tipo cronico quando evolve lentamente a seguito dell'esposizione a rumore protratta nel tempo come accade ad esempio ad operai che lavorano per giorni con il martello pneumatico.

Il danno di tipo acuto è solitamente monolaterale (orecchio direttamente esposto), in quanto la testa agisce come schermo. Il soggetto, immediatamente dopo l'evento accusa dolore lacerante all'orecchio, senso di stordimento, ipoacusia sino alla completa sordità con acufeni (cioè rumori che il soggetto percepisce all'interno del proprio orecchio in forma di fischi o ronzii) fischianti continui, sensazione di orecchio pieno e, spesso, vertigini. All'esame otoscopico la membrana timpanica può essere solo congesta oppure presentare lacerazioni: i disturbi tendono a regredire fino a raggiungere, nei casi più fortunati, il completo recupero. Spesso, però, permangono postumi, dovuti soprattutto ai danni alle strutture nervose, e persistono pertanto acufeni e deficit uditivi (Merluzzi, 1986).
La perdita uditiva provocata dall'esposizione prolungata al rumore è, in genere, associata alla distruzione delle cellule cigliate dell'orecchio interno: la gravità della perdita uditiva dipende dalla sede e dall'estensione del danno subito dall'organo del Corti.

I sintomi della forma cronica dell'ipoacusia da rumore variano nelle diverse fasi della malattia: nel primo periodo di esposizione al rumore il soggetto accusa acufeni, sensazione di orecchio pieno, lieve cefalea, senso di fatica e intontimento; nella seconda fase, i sintomi sono pressoché assenti, ad esclusione di qualche acufene intermittente e soltanto un esame audiometrico permette di evidenziare i segni della malattia. In seguito il soggetto si accorge di non avere più un udito normale, in quanto incontra alcune difficoltà nella comunicazione con gli altri e nell'ascolto della radio o della televisione; infine la sensazione di insufficienza uditiva diventa palese (Merluzzi, 1986). Nell'ipoacusia da rumore la perdita non è soltanto quantitativa ma anche qualitativa, poiché i suoni sono percepiti in maniera anomala e distorta e possono risultare persino fastidiosi (Merluzzi et al., 1999).

La socioacusia, cioè il fenomeno per la rumorosità presente nei consueti ambienti di vità delle società industrializzate induce traumi acustici, causa di un progressivo innalzamento della soglia uditiva, sembra stia assumendo una certa rilevanza. Uno studio effettuato su società primitive (Rosen, 1962) suggerisce che l'assenza di socioacusia possa spiegare le considerevoli differenze nel livello di soglia uditiva fra queste popolazioni e quelle dei paesi più "civilizzati". Fra le cause che possono esporre la popolazione, ed in particolare i giovani, al rischio della perdita dell'udito si possono ricordare, ad esempio, l'ascolto della musica ad alto volume in discoteca, ai concerti o con le cuffie, taluni giocattoli, i fuochi d'artificio e la pratica di alcuni sport (sport motoristici, tiro a segno, caccia).

Effetti extrauditivi

(o di tipo non specifico)

Sono causati dal rumore ambientale.

Molti studi hanno evidenziato che il rumore interagisce con il benessere sia fisico che mentale. Si ritiene che il rumore agisca come un generico elemento di stress e che come tale possa attivare diversi sistemi fisiologici, provocando modificazioni quali aumento della pressione sanguigna e del ritmo cardiaco e vasocostrizione.
Qualora l'esposizione sia temporanea queste variazioni sono di breve durata e di piccola entità, senza effetti negativi rilevabili (Thompson, 1999).
L'entità e la durata di questi effetti sono inoltre determinate in parte dalla sensibilità individuale, dallo stile di vita e dalle condizioni ambientali. Le risposte individuali al rumore sono, infatti, estremamente variabili e, pertanto, un individuo, qualora sia sottoposto a un certo stimolo, può manifestare una variazione della pressione sanguigna, mentre un altro può mostrare cambiamenti nei livelli di colesterolo.
Il rumore è soltanto uno dei molti elementi di stress che possono stimolare le stesse risposte fisiologiche, e, inoltre, la reazione del singolo individuo a un elemento di stress può essere mediata e/o modificata in modo complesso da molti fattori (Lundberg, 1999).

L'effetto di questi fattori dipende da come l'individuo "risponde" fisicamente al rumore stesso e da come lo controlla (percezione soggettiva), dall'atteggiamento generale nei confronti della sorgente e dalla prevedibilità e durata del rumore.
Gli individui più vulnerabili, in seguito ad esposizioni prolungate a elevati livelli di rumore possono sviluppare effetti permanenti quali ipertensione o cardiopatia ischemica (Thompson, 1999).
Gli effetti più rilevanti sono quelli cardiovascolari (in particolare l'aumento della pressione sanguigna e la patologia cardiaca ischemica), gli effetti sulla salute mentale, in particolare la depressione, e gli esiti riproduttivi sfavorevoli (Thompson, 1999).

Quali sono le CAUSE.

L'Inquinamento acustico è problema ambientale e sanitario

Quali sono le CONSEGUENZE

L'Inquinamento acustico è problema ambientale e sanitario

Qual'è l' IMPATTO sull' UOMO

L'Inquinamento acustico è problema ambientale e sanitario

Trasmissione del Rumore attraverso le strutture Edilizie

L' Involucro edilizio è costituito da diverse strutture che delimitano l'ambiente in cui si vive.
Tali strutture (tetti, pareti esterne, pareti divisorie, solai, pensili, impianti, etc.) sono di norma collegate e trasmettono i suoni o i rumori da una parte all'altra per effetto di vibrazioni in funzione delle caratteristiche dei rispettivi materiali di cui sono costituite.
La trasmissione di un suono che si propaga nell’aria o attraverso un materiale costituente un ostacolo al passaggio della energia sonora fra ambienti confinanti, avviene secondo modalità legate essenzialmente alla frequenza del suono e alla massa del materiale.
Image

L'inquinamento acustico non è soltanto un disturbo ambientale ma è una minaccia alla salute pubblica.

GRAZIE PER LA VISIONE !
GRAZIE PER LA VISIONE !

Vuoi creare
qualcosa di bello?

Image
Image
engineering & construction
Le nostre

Mini calendario

Marzo 2024
LMMGVSD
123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031