AVVISO :
Questo sito non usa Cookies e non memorizza in alcum modo le Tue Informazioni

>> Informativa Privacy       >> Direttiva e-Privacy       >> Documenti GDPR

Come si forma

L'origine del

Vapore acqueo

Con il termine vapore acqueo si fa riferimento all'acqua nel suo stato di vapore.
Il vapore acqueo è uno dei componenti dell'atmosfera terrestre.
È invisibile, inodore e incolore.
Image
Image
Image
Image
Image

Vapore acqueo

Con il termine vapore acqueo si fa riferimento all'acqua nel suo stato di vapore. Il vapore acqueo è uno dei componenti dell'atmosfera terrestre. È invisibile, inodore e incolore. Quando il vapore acqueo si raccoglie in gran quantità e si mescola a polveri, gas vari, pollini, residui della combustione, diventa allora meno trasparente, dando luogo al fenomeno della foschia o della caligine.

Condizioni termodinamiche

A seconda delle condizioni (temperatura, pressione e umidità) a cui il vapore acqueo si trova, si parla di:

  • vapore saturo: è la condizione in cui il vapore si trova all'equilibrio con il liquido (acqua); una variazione anche minima di temperatura provoca lo spostamento da tale condizione;
  • vapore saturo umido: è il vapore saturo che contiene la massima quantità di liquido, che si trova sotto forma di minutissime goccioline; esempi di questo stato sono il vapore della pentola, la nebbia e le nuvole;
  • vapore saturo secco: è il vapore saturo con il minore quantitativo di liquido, ovvero quello che non contiene nessuna gocciolina d'acqua; in tali condizioni il vapore non è visibile; ad esempio l'improvvisa scomparsa della nebbia è dovuto al passaggio da vapore saturo a vapore saturo secco; succede infatti che l'umidità dell'aria passa dallo stato saturo umido (o punto di rugiada) allo stato secco, perché i raggi del sole hanno evaporato quelle goccioline e in conseguenza di ciò l'aria diviene trasparente;
  • vapore surriscaldato: è un vapore che si trova in condizioni di non equilibrio; il termine "surriscaldato" indica che tale vapore presenta una temperatura superiore a quella che normalmente dovrebbe avere, per la pressione a cui si trova.

Per gli usi tecnologici fa molta differenza la distinzione tra saturo umido, saturo secco e surriscaldato, perché l'impiego del vapore nelle macchine termiche utilizza il salto termico, cioè dell'energia che trasporta, e, dunque, a pari quantità di vapore utilizzato, quelle goccioline d'acqua riducono fortemente l'energia disponibile e, nel caso di macchine veloci come le turbine a vapore, quelle goccioline battono violentemente sul metallo, rovinando le macchine.

Esempi                

Alla pressione di 1 atmosfera, la temperatura del vapore della pentola è sempre uguale a 100 °C, perché questa temperatura è una condizione fisica tipica dell'acqua (il vapore possiede una densità che è circa 1/1800 di quella dell'acqua). Però nella pentola a pressione la cottura è più rapida perché quando il vapore è in pressione può raggiungere temperature più alte, perciò il rapporto delle densità varierà. La temperatura dell'acqua, nella pentola a pressione, raggiunge e rimane alla stessa temperatura del vapore (con cui si trova a contatto), e perciò il cibo cuoce più in fretta. Anche nella pentola a pressione, il vapore è sempre "vapore saturo", perché è in presenza di acqua. È un vapore saturo sempre a circa 110 °C, perché la valvola mantiene costante una certa pressione. Non può aumentare di temperatura, perché la presenza di acqua funziona da "termostato". Ma se per caso dimentichiamo la pentola e si asciuga tutta l'acqua, vedremmo che quel vapore raggiunge 150-200 °C, il metallo della pentola annerirà ed il nostro cibo brucerà, ma la pentola non può scoppiare perché la sua valvola di sfiato la mantiene sempre alla stessa pressione. È invece il vapore che vi è in essa a mutare di tipo, cioè a raggiungere una temperatura più alta di quella che dovrebbe avere a quella pressione. Così avremo prodotto in casa il "vapore surriscaldato".

Nelle caldaie industriali si raggiungono pressioni di 50 - 60 atmosfere e si surriscalda il vapore a 450 °C.

Il vapore d'acqua, saturo o surriscaldato, è il fluido di lavoro delle macchine a vapore, in cui l'espansione del vapore viene utilizzata per muovere un pistone o una turbina così da produrre un lavoro meccanico.

Alcuni esempi

Vapore
naturale

VAPORE NATURALE

Emissioni vulcaniche contenenti vapore

Vapore
naturale

VAPORE NATURALE

Emissioni vulcaniche contenenti vapore

Vapore
industriale

VAPORE INDUSTRIALE

Cioè emissioni industriali prodotte dall'Uomo....

Treno a
vapore

VAPORE INDUSTRIALE

Esempio di applicazione della Tecnologia del Vapore

Condizioni del Vapore Acqueo

Importanza 

Il Vapore acqueo atmosferico è parte del ciclo idrologico, un sistema chiuso di circolazione dell'acqua dagli oceani e dai continenti verso l'atmosfera e viceversa, in un ciclo continuo di evaporazione, traspirazione, condensazione e precipitazione. La sua concentrazione in atmosfera è fortemente variabile nello spazio e nel tempo in funzione delle condizioni meteorologiche.

Effetto Serra e Vapore Acqueo 

Il vapore acqueo è il gas serra a più alta concentrazione in atmosfera (in media 0,33% fino ad arrivare in certi periodi al 4%), è quello che contribuisce maggiormente all'effetto serra (con un contributo stimato del 70%, che raggiunge il 98% se viene considerato anche l'effetto creato dalle nuvole). La stessa teoria dell'effetto serra è nata ai primi del 1800 proprio per spiegare il ruolo determinante del vapore acqueo nell'atmosfera. Nell'atmosfera, le molecole di acqua catturano il calore irradiato dalla Terra diramandolo in tutte le direzioni, riscaldando così la superficie della Terra prima di essere irradiato nuovamente nello spazio.

Tecnologia del Vapore

La tecnologia del vapore è stata sviluppata già nel secolo XVII e ha ricevuto applicazione effettiva nella seconda metà del secolo XVIII, a opera soprattutto di scienziati ingegneri inglesi e francesi, tra cui citare Denis Papin e James Watt. Il vapore d'acqua si ottiene industrialmente mediante evaporazione per ebollizione dell'acqua in apposite apparecchiature dette caldaie o più precisamente generatori di vapore.

* Caratteristica fondamentale del vapore d'acqua è la capacità di trasporto di calore alla pressione di 10 bar (1000 kPa) un chilo di vapore richiede 2013,6 kJ per cambiare di stato.

*  Il cambio di stato (condensando) rende 2013,6 kJ.

* Considerando che la temperatura di ebollizione a 10 bar è di 179,8 °C, e che raffreddando da 179,8 a 0 °C con 1 kg d'acqua si ottengono poco meno di 750 kJ, qcioè quasi quadruplicando il valore dell'energia.

Ai fini del trasporto dell'energia è evidente che trasporto 4 volte più energia usando il vapore di quanta ne trasporti l'acqua. Questa particolare caratteristica ha permesso l'utilizzo della tecnologia del vapore a livello industriale per la movimentazione di macchine. Gli esempi sono tanti:
* dal treno a vapore,
* alla nave a vapore,
* alle centrali termiche per la produzione di energia elettrica;
* alla movimentazione di macchine industriali in genere;
* al ferro da stiro;
* alla pentola a pressione.

ENERGIE RINNOVABILI: il Sole.

Fonte di energia non soggetta a esaurimento

ENERGIE RINNOVABILI: il Vento

Fonte di energia non soggetta a esaurimento

ENERGIE RINNOVABILI: calore terrestre

Fonti di energia non soggette a esaurimento

ENERGIE RINNOVABILI: i Fiumi e il Mare

Fonti di energia non soggette a esaurimento
Image
Image
engineering & construction
Le nostre

Mini calendario

Ottobre 2024
LMMGVSD
123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031